Museo della preistoria di Vaie
Intro
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Pancrazio, 4 |
Web |
https://www.museopreistoriavaie.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso | Il Museo si trova in via San Pancrazio 4, nel comune di Vaie (TO), situato nella Bassa Valsusa a circa 35 Km da Torino, lungo la Strada Statale 25 del Moncenisio. Come Arrivare: In Auto Autostrada A32 del Frejus Uscita “Avigliana Ovest” (da Torino) o uscita “Chianocco” (da Bardonecchia) Info: www.sitaf.it In Treno Linea Torino – Modane Stazione di Sant’Antonino-Vaie (a 15 minuti) Info: www.trenitalia.com In Autobus Linea 274: Susa FS-Bussoleno FS-Bivio Giaconera-Avigliana-Ferriera Teksid Linea 286: Susa FS-Bussoleno FS-Villarfocchiardo Linea 291: Torino – Claviere – Briancon Info: www.sadem.it Parcheggi Piazza del Priore (a 200m) |
Nasce nel 2001 dalla collaborazione del Comune con il Centro di Archeologia Sperimentale Torino, d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte.
Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.
La volontà di rendere fruibili i ritrovamenti archeologici effettuati sul territorio a partire dagli ultimi anni dell’800 ha comportato la nascita di una struttura museale che, mediante l’esposizione di riproduzioni sperimentali, permette una lettura integrale dei molteplici aspetti della vita quotidiana nei periodi della Preistoria.
Completa l’esposizione la collezione tattile, che ha implementato in modo significativo gli allestimenti museali.
Nel quadro delle età preistoriche, vengono presentati il sito eneolitico di Vayes e la vita quotidiana nel Neolitico e nell’Età del Bronzo: una collezione di ricostruzioni sperimentali e calchi dei principali ritrovamenti, completati da un interno capanna neolitica e da un diorama (officina Età del Bronzo).
Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.
La volontà di rendere fruibili i ritrovamenti archeologici effettuati sul territorio a partire dagli ultimi anni dell’800 ha comportato la nascita di una struttura museale che, mediante l’esposizione di riproduzioni sperimentali, permette una lettura integrale dei molteplici aspetti della vita quotidiana nei periodi della Preistoria.
Completa l’esposizione la collezione tattile, che ha implementato in modo significativo gli allestimenti museali.
Nel quadro delle età preistoriche, vengono presentati il sito eneolitico di Vayes e la vita quotidiana nel Neolitico e nell’Età del Bronzo: una collezione di ricostruzioni sperimentali e calchi dei principali ritrovamenti, completati da un interno capanna neolitica e da un diorama (officina Età del Bronzo).